Il Lago d’Orta, uno dei posti più belli del Piemonte e dell’Italia, un piccolo paradiso incastrato tra le Alpi punto di partenza di un itinerario di cultura, svago, spiritualità e buona cucina dove ogni visitatore potrà trovare la sua dimensione ideale nell’arco di una cinquantina di km.
Questo piccolo specchio d’acqua dalla storia affascinante che racchiude il gioiello dell’Isola di San Giulio, nella cui basilica sono conservate le spoglie del santo da cui deriva il suo nome.
Luogo di fede e devozione, tra silenzio e spiritualità l’sola ora è sede del convento delle suore benedettine di clausura Monastero Mater Ecclesiae.
Sull'isola si trova anche la Basilica di San Giulio, il più importante monumento romanico del novarese.
Una volta arrivati a Orta è impossibile non visitare il piccolo borgo, con le sue stradine, negozietti, case antiche, luogo di arte e cultura… in ogni stagione dell’anno Orta mantiene sempre il suo fascino, per esplodere di bellezza nella bella stagione, illuminata dal sole e dai riflessi azzurri del lago.
Da visitare la pittoresca Piazza Motta, con i suoi pontili per l'Isola di San Giulio, il Broletto o Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio. Caratteristica è la scalinata "Motta" sulla cui sommità è possibile visitare la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId4f9a394200
Uscendo dal Borgo, su una sommità, è situato il Sacro Monte (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO), composto da venti cappelle affrescate e con statue dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi.
-
Sacromonte di Orta Sacromonte di Orta
-
Sacromonte di Orta Sacromonte di Orta
-
Sacromonte di Orta Sacromonte di Orta
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId2c1b7e10f4
Dall’isola lo sguardo si getta a 360° sul lago ed è possibile vedere l’abitato di Gozzano con la torre longobarda di Buccione, il santuario della Madonna del Sasso eretto su uno sperone di granito e paesini suggestivi come Pella (con la sua Chiesa Parrocchiale di San Filiberto), Pettenasco (dove è possibile fare una romantica passeggiata lungo il lago e visitare il suo Museo del Legno).
Alzando gli occhi più su è possibile vedere spuntare il Monte Rosa, uno spettacolo impagabile!
Ecco invece Omegna, colorata e affacciata sul lago, che offre a fine agosto la grande festa di San Vito, tra musica, buona cucina e i celeberrimi campionati mondiali di fuochi di artificio, attrazione amatissima da grandi e piccini!
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProIdf06ae52fd8
Nelle vicinanze, è possibile trovare abitati ricchi di cultura e storia come Legro, famosa per le sue case dipinte con scene di film girati ad Orta e dintorni (i nostri luoghi sono molto amati dai grandi registi italiani ed internazionali!), come Ameno, dove a Giugno si tiene un importante Festival Blues Internazionale, Vacciago con i suoi vicoli e le stradine che rimandano ad altri tempi, e Agrano.
Da questi ultimi paesini partono numerosi sentieri per gli amanti del Trekking e del Bike Riding.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId2fb64ee8c1
Gli amanti della montagna non potranno di certo non raggiungere il Mottarone, luogo adatto agli amanti delle passeggiate e dello sci nella stagione più fredda.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId2e51e0c9ff
Dalla morbida cima del Mottarone il colpo d’occhio toglie il fiato e nelle giornate limpide e terse lo sguardo si spinge fino alla provincia di Varese. Dal versante est del Mottarone è possibile scendere a Stresa e da qui ammirare il Lago Maggiore, il lago “fratello”, un po’ piemontese, un po’ lombardo e anche un po’ svizzero.
Le bellissime cittadine di questo maestoso lago, fanno da cornice alle sue rive spaziose e sono meta, come Orta, di visitatori da tutto il mondo: Verbania, capoluogo di provincia, suggestiva e ricca di attrattive, tra cui i giardini Botanici di Villa Taranto.
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
-
Verbania e Villa Taranto Verbania e Villa Taranto
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProIdce840c33e4
Stresa….con il suo lungo lago e le meravigliose Isole Borromee : Isola Madre, Isola Bella e Isola Pescatori.
-
Stresa e le Isole Stresa e le Isole
-
Stresa e le Isole Stresa e le Isole
-
Stresa e le Isole Stresa e le Isole
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId569c1935f7
Arona, con le sue passeggiate sul lungolago, la sua rocca e il san Carlone, imponente statua alta 30 mt del santo nato proprio nella rocca.
Il colosso è meta di devoti e turisti e dalla sua testa si può ammirare il panorama.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId1558b3faeb
Sulla sponda lombarda del lago, si erge la rocca di Angera, maestosa roccaforte medievale, che ospita tra le altre cose, il museo della bambola e del giocattolo.
-
Museo delle Bambole e del Giocattolo Museo delle Bambole e del Giocattolo
-
Cortile della Rocca di Angera Cortile della Rocca di Angera
-
La Rocca di Angera La Rocca di Angera
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId218dff4168
Altro piccolo gioiello il lago di Mergozzo e il suo suggestivo abitato omonimo.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId9768a41e41
Per chi volesse fare qualche chilometro in più la Val Formazza è un’altra meta da non perdere, lo spettacolo delle cascate del Toce toglie il fiato.
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProId4aa5d2bc8e
Naturalmente non può mancare il relax delle terme di Premia, nel comune omonimo, benessere totale immersi nella natura!!
https://www.hotelbussolaorta.it/it/il-territorio#sigProIdccf33bea47
Tutto questo e molto altro ancora a pochi passi da Orta, punto di partenza della vostra vacanza in uno dei posti più belli del mondo!!